In prossimità di “Casa Carluccio” è ubicata una piscina esterna con area solarium ad uso esclusivo degli ospiti, ove poter trascorrere momenti di relax e divertimento. Godendo di un panorama mozzafiato.
OUR HISTORY
Nel cuore del Parco Naturale Sirente Velino
Il Comune di Fagnano Alto si trova in Abruzzo in provincia di L'Aquila. Conta 446 abitanti e il suo territorio risulta compreso tra i 532 e i 1475 metri sul livello del mare. Situato su una piccola collina lungo la Valle Dell'Aterno, Fagnano Alto è formato da una serie di piccoli agglomerati urbani. Tra cui, la frazione di Castello.

Casa CARLUCCIO - Casa ERCOLINO
LA STRUTTURA RICETTIVA
L'Albergo diffuso è costituito da due edifici (Casa Carluccio e Casa Ercolino) con relativi spazi con verde attrezzato. 7 camere matrimoniali dotate di bagno interno, per complessivi 14 posti letto, oltre a spazi comuni. La reception, ubicata a Casa Carluccio, è dotata di TV e WiFi e qui vengono effettuate le operazioni di check-in. Gli spazi comuni sono dotati di macchina per il caffè e frigobar con acqua gratuita.
EXCLUSIVE & INDIVIDUAL
Dove il tempo si è fermato

IMMERSO NEL CUORE DELL'ABRUZZO
Un rifugio magico, di bellezza e storia, con vista mozzafiato sulla valle sottostante.



La Cantina
resso “Casa Ercolino” è ubicata una fornitissima cantina di vini con possibilità di prenotare degustazioni guidate di vini, accompagnate da prodotti tipici, quali tartufo, zafferano, ed assaggi di salumi e formaggio locali.
All’esterno della cantina si trovano due zone relax adibite a verde attrezzato con tavolini e sedute, dove poter sostare all’ombra e poter godere della tranquillità dei luoghi.
La SPA
All’interno di “Casa Carluccio” la struttura dispone di una piccola SPA, ad uso esclusivo degli ospiti, costituita da doccia, bagno turco, sauna, minipiscina con cromoterapia e zona servizi.

RELAX & UNWIND
Camere
E-Bike
e-bikes available
E-Bike a disposizione degli ospiti.
E’ possibile noleggiare 2 e-bike in dotazione alla struttura con la possibilità di percorrere sentieri con diversi gradi di difficoltà.
Per riscoprire il “piacere di pedalare”, consentendo di salire in sella anche a coloro che non pedalano da molti anni, favorendo uno stile di vista sostenibile e attrattivo.
A tutti gli elementi comuni alle bici tradizionali le e-bike sommano un piccolo motore a batteria che entra in funzione nel momento in cui si inizia a pedalare, supportando la spinta meccanica azionata dalle gambe e diminuendo quindi lo sforzo necessario.